PERFORMANCE ECONOMICA
Il Gruppo si pone l’obiettivo di raggiungere l’equilibrio tra le tre dimensioni della sostenibilità:
- ambientale: mantenere la funzionalità dei sistemi ecologici, garantendo l’equilibrio tra l’utilizzo di risorse naturali e le attività aziendali;
- sociale: promuovere il principio di equità sia fra generazioni diverse, sia all’interno della stessa generazione;
- economica: mantenere il capitale e incrementarlo.
[G4-9] La rendicontazione di quanto il Gruppo fa per raggiungere quest’obiettivo avviene attraverso il Bilancio di sostenibilità, che si sofferma soprattutto sulla sostenibilità ambientale e sociale e su quegli aspetti che hanno contemporaneamente valenza sociale e economica (ad esempio, la cura del cliente o la gestione dell’innovazione) e la Relazione Finanziaria Annuale, che discute in dettaglio della performance economica del Gruppo. Per fornire una visione completa della sostenibilità del Gruppo, di seguito sono riportati alcuni dati di sintesi della performance economica desumibili dalla Relazione Annuale.
Gruppo Telecom Italia - Principali dati economico-finanziari consolidati
(milioni di euro) | Ricavi | EBITDA | Investimenti industriali | Personale a fine periodo (unità) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BU | 2015 | 2014 | 2013 | 2015 | 2014 | 2013 | 2015 | 2014 | 2013 | 2015 | 2014 | 2013 |
Domestic | 15.001 | 15.303 | 16.388 | 5.567 | 6.998 | 7.741 | 5.086 | 2.783 | 3.031 | 52.644 | 53.076 | 53.377 |
Brasile | 4.636 | 6.244 | 6.945 | 1.449 | 1.774 | 1.812 | 1.626 | 2.195 | 1.349 | 13.042 | 12.841 | 12.140 |
Media | 82 | 71 | 124 | 37 | 25 | (2) | 8 | 6 | 20 | 64 | 89 | 84 |
Altre attività | 49 | - | - | (51) | (12) | (15) | - | - | 117 | 19 | 22 | |
Rettifiche ed elisioni | (50) | (45) | (50) | 2 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | - |
Totale consolidato | 19.718 | 21.573 | 23.407 | 7.004 | 8.786 | 9.540 | 6.720 | 4.984 | 4.400 | 65.867 | 66.025 | 65.623 |
[G4-9] La distribuzione dei ricavi per prodotti e servizi è riportata nella Nota 25 del Bilancio Consolidato del Gruppo Telecom Italia.
Gruppo Telecom Italia - Altri dati economico-finanziari consolidati
(milioni di euro) | 31.12.2015 | 31.12.2014 | 31.12.2013 |
---|---|---|---|
Totale Patrimonio Netto | 21.542 | 21.699 | 200.186 |
- attribuibile ai Soci della Controllante | 17.819 | 18.145 | 170.061 |
- attribuibile alle partecipazioni di minoranza | 3.723 | 3.554 | 3.125 |
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile ai Soci della Controllante | 168 | 1.350 | (674) |
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile alle Partecipazioni di minoranza | 729 | 610 | 436 |
Indebitamento finanziario netto contabile | 28.475 | 28.021 | 27.942 |
[G4-9] L’andamento della capitalizzazione e del debito del Gruppo è riportato nella Relazione sulla Gestione del Gruppo Telecom Italia.
[G4-9] La seguente tabella mostra uno dei principali dati gestionali del Gruppo, l’andamento delle linee d’accesso ai servizi di telefonia fissa e mobile.
Gruppo Telecom Italia - Principali dati operativi delle Business Unit
(migliaia) - dati a fine periodo | 31.12.2015 | 31.12.2014 | 31.12.2013 |
---|---|---|---|
FISSO DOMESTICO | |||
Accessi fisici a fine periodo | 19.209 | 19.704 | 200.378 |
Accessi BroadBand BU Domestic | 8.890 | 8.750 | 8.740 |
MOBILE DOMESTICO | |||
Consistenza linee | 30.007 | 30.350 | 31.221 |
BRASILE | |||
Consistenza linee | 66.234 | 75.721 | 73.431 |
[G4-EC1] Di seguito si riporta il valore economico prodotto e distribuito agli stakeholder. Dal 2008 è stata adottata la modalità di presentazione raccomandata dal GRI, con opportuni adattamenti.
Gruppo Telecom Italia – Valore economico prodotto e distribuito
(milioni di euro) | 2015 | 2014 | 2013 |
---|---|---|---|
Valore economico prodotto direttamente | |||
a) Totale ricavi e proventi operativi | 20.005 | 21.974 | 23.731 |
b) Interessi attivi e dividendi incassati | 216 | 228 | 149 |
c) Plusvalenze (minusvalenze) da realizzo di attività non correnti | 336 | 29 | (82) |
d) Valore economico prodotto direttamente (a+b+c) | 20.557 | 22.231 | 23.798 |
Valore economico distribuito | |||
e) Costi operativi | 9.296 | 9.951 | 10.976 |
f) Costi del personale | 3.589 | 3.119 | 3.087 |
g) Azionisti e finanziatori | 2.291 | 2.259 | 2.508 |
h) Imposte e tasse | 532 | 852 | 961 |
i) Valore economico distribuito (e+f+g+h) | 15.708 | 16.181 | 17.532 |
Valore economico non distribuito (d-i) | 4.849 | 6.050 | 6.266 |
Salari e stipendi | 2.296 | 2.202 | 2.183 |
Oneri sociali | 834 | 801 | 788 |
Altri oneri | 459 | 116 | 116 |
Costi del personale | 3.589 | 3.119 | 3.087 |
Acquisti di materie e servizi | 8.533 | 9.430 | 10.377 |
Altri costi operativi(*) | 1.375 | 10.057 | 1.190 |
Variazione delle rimanenze | 44 | 52 | (48) |
Attività realizzate internamente | (656) | (588) | (543) |
Costi operativi | 9.296 | 9.951 | 100.976 |
Dividendi distribuiti | 262 | 319 | 595 |
Interessi passivi | 2.029 | 1.940 | 1.913 |
Azionisti e finanziatori | 2.291 | 2.2592.508 | 2.508 |
Imposte dirette | 416 | 734 | 833 |
Imposte indirette e tasse | 116 | 118 | 128 |
Imposte e tasse | 532 | 852 | 961 |
- di cui relative alla BU Domestic | 381 | 724 | 826 |
- di cui relative alla BU Brasile | 121 | 122 | 126 |
- di cui relative ad attività estere/altro | 30 | 6 | 9 |
(*) Comprende principalmente svalutazioni e oneri connessi alla gestione dei crediti non finanziari per 345 milioni di euro (375 milioni di euro nel 2014), accantonamenti per rischi per 330 milioni di euro (84 milioni di euro nel 2014) e contributi e canoni per l’esercizio di attività di TLC per 342 milioni di euro (449 milioni di euro nel 2014), al netto di “Imposte indirette e tasse” per 116 milioni di euro (118 milioni di euro nel 2014) incluse nella voce “Imposte e tasse”.
Gruppo Telecom Italia – Contributo alla comunità
(milioni di euro) | 2015 | 2014 | 2013 |
---|---|---|---|
Ripartizione del contributo | |||
Liberalità | 0,3 | 0,9 | 1,8 |
Investimenti nella comunità | 17,6 | 7,1 | 23,3 |
Iniziative per la comunità1 | 9,4 | 14,5 | 21,5 |
Totale | 27,3 | 22,5 | 46,6 |
Il contributo alla comunità è calcolato secondo le linee guida del London Benchmarking Group (LBG). Il calcolo è stato effettuato utilizzando dati gestionali, in parte oggetto di stime.
Il LBG, fondato nel 1994, è un’associazione a cui aderiscono oltre 150 grandi società internazionali e rappresenta lo standard di riferimento a livello mondiale per la classificazione dei contributi volontari delle aziende a favore della comunità.
In coerenza con il modello LBG, per misurare e rappresentare l’impegno del Gruppo nei confronti della comunità, i contributi erogati sono stati suddivisi in tre categorie: liberalità, investimenti nella comunità, iniziative per la comunità. Nella prima prevale lo spirito di liberalità, la terza include le iniziative in cui, al beneficio verso la comunità, si affianca un interesse commerciale dell’Azienda. Per ulteriori informazioni sul modello LBG e sui relativi criteri di classificazione degli investimenti nei tre livelli, si rinvia alla sezione di sostenibilità del sito telecomitalia.com e al sito lbg-online.net.
Gruppo Telecom Italia – economic shared value progetti di corporate Share Value
La stima di economic shared value generato dai progetti di CSV misurati nel corso del 2015 in Italia è di oltre 12 miliardi di euro.
I dettagli dei valori dei singoli progetti sono riportati nei capitoli corrispondenti.
1 Fra le iniziative per la comunità si segnalano: la Junior TIM Cup, un progetto condiviso con il CSI - Centro Sportivo Italiano - e Lega Serie A per promuovere il calcio negli oratori e una riflessione su temi delicati quali il cyberbullismo e il benessere digitale; TIM Guarda Avanti, un’iniziativa per parlare ai giovani di futuro e sensibilizzarli sull’uso del cellulare alla guida; la VOLLEY TIM CUP per promuovere il volley femminile e il gioco di squadra, come costruzione del senso di alleanza e appartenenza a un gruppo, sportivo o di pari, che caratterizza la quotidianità dei giovani e contribuisce alla loro crescita fisica, civile, sociale e culturale.