La strategia ambientale
Tutte le società del Gruppo si ispirano ai seguenti principi fondamentali: ottimizzazione dell’utilizzo di fonti energetiche e altre risorse naturali; ricerca continua del miglioramento della performance energetica/ambientale, minimizzando gli impatti negativi e massimizzando i positivi; adozione di politiche di acquisto sensibili alle tematiche ambientali; diffusione di un corretto approccio alle tematiche ambientali.
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA)
Telecom Italia è dotata di un SGA certificato in base alla norma ISO 14001. In alcune realtà l’SGA è integrato con quello per la Gestione della Qualità basato sulla norma ISO 9001 e il sistema per la Gestione della Sicurezza basato sulla norma OHSAS 18001.
L’eco-efficienza
Il Gruppo misura l’efficienza energetica mediante un indicatore che mette in relazione il servizio offerto alla clientela in termini di bit trasmessi con l’impatto sull’ambiente rappresentato dai joule di energia consumati. Vengono presi in considerazione i valori di traffico dati e voce da rete fissa e mobile e i consumi energetici industriali (uso trasmissivo e condizionamento centrali), civili (energia elettrica per uso ufficio, condizionamento e riscaldamento) e i consumi per autotrazione.
Il sistema dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)
Anche nel corso del 2015 sono stati riconosciuti TEE, sino ad oggi per complessivi 34 progetti approvati, corrispondenti a circa 40.000 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) annue risparmiate e ad un valore economico stimato a prezzi attuali, su 5 anni, pari a 40 milioni di euro.
Monitoraggio dei consumi: uso interno e offerta ai Clienti
L’andamento dei consumi e la necessità di avere in tempo reale il loro controllo, la capacità di verificare l’efficacia delle azioni di ottimizzazione, ha favorito la realizzazione di un sistema di monitoraggio proprietario esteso al 42% dei consumi totali del gruppo, tramite una rete di oltre 30.000 sensori. Il numero complessivo di siti di rete fissa e mobile con presenza di sensori è di 2.768. Attraverso queste tele rilevazioni e le elaborazioni della piattaforma “TI Green” l’Azienda è in grado di certificare i risultati delle azioni di miglioramento poste in essere. Questa esperienza e il gran numero di attività e progetti finalizzati alla diminuzione dei consumi ed all’abbattimento delle emissioni di CO2 costituiscono un asset a disposizione della clientela. L’offerta è in grado di fare fronte alle principali esigenze di ottimizzazione dei consumi di vari segmenti di clientela: dalla media azienda industriale all’unità della pubblica amministrazione alla grande industria plurisito con presenza internazionale.
La metodologia
Il Business Value, pari a 18 milioni di euro, è dato da:
- 16 milioni: valorizzazione della riduzione delle emissioni in atmosfera. Tale riduzione è stimata a partire dall’energia risparmiata grazie ad iniziative di efficienza energetica interna (pari a 95 GWh) secondo il fattore di emissione pari a 0,386411 kg CO2/kWh2.
- 2 milioni: vendita di Certificati Bianchi per i progetti approvati nel 2015.
Il Social Value è stimato in funzione della riduzione di CO2 emessa secondo il seguente parametro: ton CO2*203 €/Ton3

1 Inclusa la vendita dei TEE
2 Per il calcolo delle emissioni legate al consumo di energia elettrica da fonti miste acquistata sul mercato italiano è stato utilizzato il coefficiente pubblicato dal GHG Protocol (2009) - che prende in considerazione il mix energetico nazionale - pari a 386 grammi di CO2/kWh.
3 Fonte Stanford University
TEMI DI MATERIALITÀ