300 km di fibra posata
15.000 oggetti interconnessi
Copertura 4G sull’intera area
450 server virtuali
La città di Milano ha vissuto per sei mesi un’esperienza unica grazie ad Expo 2015, nella cui cornice è stato realizzato il primo modello italiano di città intelligente completamente digitale
Telecom Italia ha realizzato un prototipo di città sostenibile e intelligente dotato di infrastrutture di rete fissa, mobile e soluzioni tecnologiche di ultima generazione (tra cui servizi di mobile-payment, mobile-ticketing e soluzioni smart per i visitatori e le PA).
Lo scenario
L’Azienda, investendo oltre 42 milioni di euro, è diventata Integrated Connectivity & Services Partner, con un ruolo centrale nell’implementazione e nella gestione di tutte le infrastrutture di Information & Communication Technology della manifestazione.
Telecom Italia è stato il primo Official Global Partner scelto da Expo 2015, fornendo le infrastrutture e soluzioni tecnologiche all’avanguardia mettendo a disposizione la propria esperienza di operatore internazionale per accogliere ospiti e partecipanti dei diversi Paesi.
La partnership ha riguardato il supporto da parte di Telecom Italia allo sviluppo di una città sostenibile e intelligente – la prima Smart City del futuro – di cui il sito espositivo è stato un esempio. Nell’ambito del progetto, il Gruppo ha provveduto alla dotazione di infrastrutture di rete fissa, mobile e IT, alla fornitura di soluzioni tecnologiche di ultima generazione, comprendenti i servizi di mobile-payment, mobile-ticketing e soluzioni smart per i visitatori e le PA.
L’infrastruttura di rete mobile
L’infrastruttura di rete fissa
Il Cloud
I sistemi digitali
Expo Milano 2015 è stata anche la prima Esposizione Universale Digitale. Soluzioni tecnologiche avanzate, in gran parte fornite dal Gruppo, hanno aiutato a promuoverne e diffonderne i contenuti sulle piattaforme web. L’Expo Digitale offerto ha registrato 70 milioni di visite.
Anche all’interno del sito espositivo la visita è stata arricchita da strumenti digitali: tramite la piattaforma di gestione offerta sono stati gestiti più di 10 milioni di sessioni e oltre 1,7 milioni di foto selfie inviate dai visitatori.
La Centrale di Comando e Controllo (EC3)
Il Gruppo ha realizzato l’innovativa e complessa EC3, una sorta di cabina di regia esterna al sito espositivo, che ha assicurato, integrata con le Forze dell’ordine, la gestione operativa dell’evento.
Su richiesta di Expo 2015, Telecom Italia ha svolto anche il ruolo di Security Operations Center per la gestione operativa della sicurezza informatica dell’evento. Grazie alla piattaforma tecnologica di security, all’efficienza del processo di gestione incidenti concordato alla collaborazione tra i vari attori coinvolti e all’efficacia delle contromisure, il volume degli incidenti informatici è stato ridotto di oltre l’80% tra l’inaugurazione e la conclusione e non sono occorsi incidenti classificabili come critici.
300 km di fibra posata
15.000 oggetti interconnessi
Copertura 4G sull’intera area
450 server virtuali
2 data center
100 app gestite
terabyte di storage dedicato
1.800 hotspot wifi
500 professionisti TIM hanno contribuito al progetto
>100 milioni di euro di ricavi
>42 milioni di euro investiti per la sponsorizzazione da parte del Gruppo
quasi 70 milioni di visite digitali
oltre 70 mila eventi gestiti