Dal 2011 al 2015
6 anni di concerti
23 concerti in live streaming
>30 ore di concerto
19 guide all’ascolto
La rete è uno strumento di inclusione, un importante veicolo di cultura e informazione, in grado di diffondere i principali valori culturali del nostro Paese, come quelli della musica classica, concorrendo al cruciale rafforzamento dei fattori identitari della nostra comunità.
Il progetto PappanoinWeb nasce dalla partnership consolidata fra TIM e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Una collaborazione nata per promuovere la cultura grazie all’utilizzo innovativo del web, incoraggiando la diffusione dei contenuti di qualità e la socializzazione delle esperienze artistiche classiche, coinvolgendo pubblici e canali innovativi di distribuzione di contenuti.
Dal 2011 PappanoinWeb si articola in cicli annuali di concerti di musica classica trasmessi in streaming live e resi disponibili in modalità on demand su telecomitalia.com/pappanoinweb, dove è possibile consultare guide all’ascolto realizzate dal Maestro Antonio Pappano e materiale di approfondimento, al fine di introdurre il pubblico nei segreti, nelle curiosità, nella storia dei brani in programma
Inoltre, il pubblico del web partecipa sia alla live chat dedicata, grazie all’hashtag #pappanoinweb, sia in collegamento diretto dalla sala da concerto dove è allestita un'autentica WebArena riservata ai giovani, liberi di connettersi per condividere foto, brevi video, emozioni ed esperienze reali. La user experience online offre sempre nuovi punti di vista grazie alle tecnologie di ripresa Panoramica 360°.
Lo scenario
Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli in moderno ente concertistico sinfonico di fama internazionale, l’Accademia Nazionle di Santa Cecilia di Roma unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell’arte musicale a un’orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare. Il progetto PappanoinWeb nasce dalla partnership consolidata fra Telecom Italia e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Una collaborazione nata per promuovere la cultura grazie all’utilizzo innovativo del web, incoraggiando la diffusione dei contenuti di qualità e la socializzazione delle esperienze artistiche classiche, coinvolgendo pubblici e canali innovativi di distribuzione di contenuti. Internet e oggi la sempre maggiore diffusione dei device mobili connessi come smartphone e tablet trasformano l’esperienza culturale, in parte trasferendola da offline a online (beni e servizi digitali), in parte aumentando le modalità tradizionali di fruizione di luoghi, contenuti, opere.
Dal 2011 il Gruppo Telecom Italia si è rivolto al grande pubblico di internet per condividere i valori culturali del Paese, come quelli della musica classica. Tutti i concerti sono stati trasmessi in streaming live resi disponibili in modalità on demand su telecomitalia.com/pappanoinweb dove è possibile consultare guide all’ascolto appositamente realizzate e materiale di approfondimento. Il progetto è rivolto sia ai giovani, che sono così messi in grado di accostarsi e apprezzare temi culturali come la musica classica, sia ai meno giovani che, attirati in rete dai contenuti culturali di loro interesse, si avvicinano alle tecnologie digitali comprendendone le potenzialità.
L’edizione 2015 di PappanoinWeb si è articolata in 4 appuntamenti con la partecipazione in diretta del pubblico del web che, grazie alla live chat dedicata, ha condiviso sui social network emozioni e curiosità. Nei suoi cinque anni di programmazione PappanoinWeb è stato seguito da oltre 200.000 utenti connessi in streaming generando forti interazioni sui social network.
Nel 2015 la user experience online si è arricchita, inoltre, di nuovi punti di vista grazie alla novità rappresentata dalle tecnologie di ripresa “panoramica 360°”. Gli oltre 60mila “spettatori 360°”, in aggiunta agli utenti streaming, che hanno utilizzato l’apposita App sono testimonianza che questa novità sia stata accolta con grande interesse.
Alcuni numeri del progetto
La metodologia
Il Social Value è dato dagli investimenti effettuati da Telecom Italia per sostenere il progetto.
6 anni di concerti
23 concerti in live streaming
>30 ore di concerto
19 guide all’ascolto
4 milioni di reach social
50 uscite stampa
196.000 page views
65.400 video streaming