Rifiuti
[G4-EN23] I dati indicati nella tabella si riferiscono alle quantità di rifiuti conferiti1 e contabilizzati per legge2
Rifiuti conferiti
% di incidenza delle Business Unit sui valori di Gruppo e variazione % rispetto ai 2 anni precedenti | |||||
Gruppo | Domestic | Brasile | Media | ||
---|---|---|---|---|---|
Rifiuti pericolosi | kg | 4.461.040 | 95% | 5% | 0% |
Rifiuti non pericolosi | kg | 12.618.207 | 96% | 4% | 0% |
Totale rifiuti conferiti(*) | kg | 17.079.247 | 95% | 5% | 0% |
2015 su 2014 | 31% | 29% | 88% | (19)% | |
2015 su 2013 | 4% | 3% | 10% | (21)% | |
Rifiuti avviati a riciclo o recupero | kg | 16.465.964 | 98% | 2% | 0% |
% Rifiuti avviati a riciclo o recupero | 96% | 99% | 44% | 0% |
(*) I dati non includono i pali telefonici di competenza della BU Domestic in quanto non conferiti come rifiuti ordinari ma gestiti in base all’accordo di programma concluso nel 2003 con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, il Ministero delle Attività Produttive e le imprese di produzione e di recupero, previo parere favorevole della conferenza Stato-Regioni-Province autonome. Nel 2015 sono stati dismessi da Telecom Italia 126.163 pali, per un peso equivalente di 10.093.040 kg.
Telecom Italia ha stipulato contratti mirati con società specializzate nella gestione di prodotti usati, guasti e giunti a fine vita, con l’obiettivo di permettere il recupero della componentistica e delle materie prime. Nel 2015 ciò ha permesso di evitare che oltre 1.300.000 prodotti venissero inviati in discarica ottenendo al contempo tangibili benefici economici derivanti appunto dalla loro valorizzazione.
Le varie attività di gestione hanno consentito di rigenerare prodotti di logistica e materiali di rete (81.748 pezzi), rigenerare prodotti di logistica commerciale (127.782 pezzi), inviare al recupero della componentistica e delle materie prime (1.012.476 pezzi) e rivendere prodotti usati (83.880 pezzi, quasi esclusivamente di telefonia mobile).
In Brasile, TIM raccoglie e gestisce terminali mobili, batterie ed accessori presso i propri negozi attraverso il programma Recarregue o Planeta (Ricarica il Pianeta). Nel 2015 ne sono stati raccolti complessivamente 1.192 kg, che sono stati inviati a recupero/riciclo o smaltiti in modo conforme alla legislazione vigente.
Tale attività ha una duplice valenza: contribuire alla riduzione dei RAEE prodotti e al contempo generare un beneficio economico derivante dalla differenza tra il costo che dovrebbe essere sostenuto per l’acquisto di apparati nuovi e il costo di rigenerazione.
1 Per “rifiuti conferiti” si intendono i rifiuti consegnati al trasportatore per l’avvio a riciclo e recupero o smaltimento
2 Lievi scostamenti rispetto alla situazione definita al 31 dicembre si potranno avere fino al 30 marzo successivo in quanto la fonte dei dati è rappresentata dai registri di carico e scarico dei rifiuti che si consolidano una volta verificato il peso reale a destino; l’informazione è fornita al produttore del rifiuto entro 3 mesi dal conferimento e ciò giustifica la possibilità di scostamento del dato.